Tutti i tassi in dettaglio
Per prestiti fino a 15.000 euro il tasso medio sarà adesso dell’11,45%, mentre per cifre oltre i 15.000 euro si passerà al 7,99%. Per quanto riguarda i pensionati, i tassi soglia TAEG per prestiti da intermediari convenzionati saranno come nello schema a seguire:
- fino a 59 anni: 8,51% per prestiti fino a 15.000 euro / 6,73% per prestiti superiori a 15.000 euro;
- da 60 a 64 anni: 9,31% per prestiti fino a 15.000 euro / 7,53% per prestiti superiori a 15.000 euro;
- da 65 a 69 anni: 10,11% per prestiti fino a 15.000 euro / 8,33% per prestiti superiori a 15.000 euro;
- da 70 a 74 anni: 10,81% per prestiti fino a 15.000 euro / 9,03% per prestiti superiori a 15.000 euro;
- da 75 a 79 anni: 11,61% per prestiti fino a 15.000 euro / 9,83% per prestiti superiori a 15.000 euro.
L’INPS specifica che "le classi di età comprendono il compleanno dell’età minima della classe. Inoltre per l’età deve intendersi quella maturata a fine piano di ammortamento".
Come abbiamo visto in un precedente articolo, la cessione del quinto rappresenta un ottimo sistema per accedere al credito per qualsiasi pensionato. Lo status di pensionato è di per sé una garanzia importante per le banche, che richiedono quindi meno burocrazia e documentazione. Si tratta a conti fatti di uno dei prestiti più semplici da ottenere. Uno dei principali vantaggi è naturalmente la modalità di rimborso, che ricade direttamente sul proprio istituto di previdenza, in maniera automatica.